Decorazioni natalizie
Decorazioni natalizie – le casette
Per decorare la nostra casa e l’albero di Natale, quest’anno abbiamo pensato alle casette.
Casettine di cera con simpatici alberelli di carta di Ivana.
Sempre di Ivana suggestive casette di latta con lumino
Da due vecchie palline di vetro a forma di casetta abbiamo tratto l’idea di fare delle piccole casette ricamate, cucite con la tecnica del biscornu e riempite con ovatta e lavanda.
Ecco una casetta ricamata a punto croce
E queste invece ricamate con motivi natalizi
Ed ecco il mio alberello con le casette
Le casette di Ivana rallegrano invece un piccolo alberello stilizzato in legno.
Anche quest’anno porgiamo a tutti i visitatori del blog i migliori auguri di Buon Natale e di un felice e sereno Anno Nuovo in salute e prosperità
Il giardino autunnale di Diane Lampe
Il giardino autunnale di Diane Lampe
E’ arrivato l’autunno anche nel giardino di Diane Lampe.
I cespugli di ortensia si sono dipinti piano piano di suggestive colorazioni verdi, rosa e rosse.
La pianta della rosa canina si è spogliata delle sue verdi foglie e sui suoi rami spinosi brillano le rosse bacche.
Sono invece sbocciati i fiori rosa della nerine, pianta bulbosa originaria del Sud Africa.
Dai cespugli dell’anemone giapponese si elevano fusti sottili con numerosi fiori dai petali rosa e dal cuore giallo. Sotto gli anemoni troviamo piccoli crisantemi gialli e astri settembrini color prugna,
mentre il cespuglio della lavanda ha ancora qualche fiore.
Le grandi foglie della rustica vite americana, abbarbicate sull’arco di ferro battuto, si sono accese di un bel rosso porpora prima di cadere a terra.
In un grande vaso di coccio vive la pianta del kumquat sulla quale sono ormai maturi i piccoli frutti arancione. Sul bordo del grande vaso fiorisce la lobularia o alisso dai piccoli fiorellini porpora, delicatamente profumati.
Ecco fiorito anche un grande cespuglio di astri settembrini di un rosa violaceo, crisantemi arancione, il velenoso colchico autunnale accanto alle piccole margherite gialle della camomilla.
I grandi fiori azzurri dell’agapanthus sono ormai sfioriti e i semi sono in maturazione dentro grosse capsule verdi.
Occhieggiano qua e là piccoli ciclamini rosa e gialli crochi autunnali.
==========
E con l’autunno ho completato tutte le quattro stagioni del libro di Diana Lampe’s “Embroidery for all Seasons".
E' stato un lavoro molto divertente e rilassante che mi ha permesso di utilizzare una grande varietà di punti e di tecniche di ricamo, scoprendo anche qualità di fiori spesso non comuni.
Il giardino d'estate di Diana Lampe
Il giardino d'estate di Diana Lampe
Le stagioni si susseguono e dopo i fiori primaverili pubblicati a marzo 2014 e a maggio 2015, ecco i fiori estivi del giardino inglese
Diana Lampe ha raggruppato i suoi coloratissimi fiori intorno a una meridiana, dove troviamo cespugli di crotonella coronaria e grandi margherite-crisantemo, piccoli cespugli di cynoglossum amabile o lingua di cane cinese, e di camomilla
Sotto un verde cipresso fiorisce un grande cespuglio di ortensie
la bianca e profumatissima gardenia
un cesto di fucsie rosse e blu
la gialla enotera o primula della sera, la viola del pensiero, la cotonaria e i convolvoli
Intorno aun grande albero di rose profumatissime ronzano le api laboriose
Sotto le rose troviamo un cespuglio di betonica o stachis bizantina
Insieme al rosso penstemon, fiore non molto conosciuto da noi e simile alla digitale e alla bocca di leone, fioriscono ancora gli azzurri agapanthus
Ecco tre splendidi girasoli con le loro gialle corolle
e l'achillea rossa, pianta medicinale
In tutto questo colore volteggiano leggiadre le farfalle e sembra di sentire il ronzio delle api.
Il giardino d’inverno di Diana Lampe
Il giardino invernale di Diana è un preludio alla primavera.
L’acacia Baileyana è un tripudio di luminosi grappoli di fiori gialli e foglie argentee, mentre la bergenia è in piena fioritura, come l’iris e le rose invernali
L’argentea betulla è ancora spoglia ma alla sua base troviamo l’arbusto della Diosma con le sue piccole foglie verde-chiaro e i fiorellini rosa, l’elleboro niger, violaciocche, violette e il campanellino.
Troviamo poi l’arbusto della Garrya sempreverde con le tipiche lunghe infiorescenze invernali, il cespuglio della Daphne con i profumatissimi fiori rosa, primule azzurre e gialle, giunchiglie e il ruvido cotoneaster con le rosse bacche invernali
Ceramica Raku
Ceramica Raku
Ho avuto l’occasione di visitare una bellissima mostra di ceramiche Raku, allestita in un prestigioso antico palazzo udinese, grazie a Carla Supino che, oltre a essere un’appassionata di ricamo, è un’esperta in questa particolare tecnica ed è un’artista dell’Associazione C’ERAKU guidata da Luciano Beltramini.
La ceramica Raku è un’antica tecnica di ceramica giapponese del XVI secolo legata alla cerimonia del tè e significa “gioire la vita”. Gli oggetti, modellati a mano e costruiti con particolari terre refrattarie resistenti allo shock termico, vengono, in seconda cottura, cotti in forni a gas in maniera veloce a 920 gradi e poi estratti incandescenti.
Si coprono completamente con segatura in modo che l’operazione di raffreddamento avvenga in assenza di ossigeno, immersi nell’acqua ed infine puliti. Questo processo di “riduzione”dà agli oggetti riflessi metallici e una cavillatura non sempre programmabile. Per questo tali oggetti sono unici come si può vedere dalle immagini dei lavori in mostra.
Con queste installazioni a spirale, che rappresentano un percorso in crescita, si è voluto esprimere la bellezza e la potenza dei colori.
Non essendo io un’esperta in questa arte mi sono limitata a fare un’esposizione delle opere con le quali gli artisti hanno inteso mettere in evidenza il linguaggio dei colori, la loro potenza e capacità di sprigionare emozioni.
Decorazioni natalizie
Decorazioni natalizie
Noi ricamatrici dobbiamo pensare per tempo alle decorazioni natalizie che ci serviranno per abbellire le nostre case o per regalare a parenti ed amici.
Abbiamo cominciato con una nuova serie di campanelle natalizie che avevo già cominciato a proporre a Natale 2014 ( e poi sviluppato anche per Pasqua con motivi primaverili).
Queste sono ricamate con motivi tradizionali natalizi
Mentre queste sono ricamate con motivi a black work
Queste campanelline ricamate hanno avuto molto successo e sicuramente, conoscendo la bravura delle signore che le stanno realizzando, dall’idea iniziale nasceranno dei piccoli capolavori.
Merletti a tombolo
Merletti a tombolo
Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento per la mostra dei merletti a tombolo dell’Associazione Fuselliamo http://www.fuselliamo.it/associazione.html.
Conoscendo la bravura, la fantasia e l’inventiva delle bravissime insegnanti, ero curiosa di vedere come avevano pensato di allestire la mostra dei loro preziosi lavori e non sono di certo rimasta delusa.
Il leit motiv di quest’anno è stato l’equitazione, selle e finimenti per cavalli accompagnavano capi di abbigliamento per dressage deliziosamente abbelliti da preziosi fregi
Cilindro e cap degni della principessa Sissi
Collane e ciondoli
Altre decorazioni equestri
Soggetti e decorazioni natalizie
Tende
Bambini
Asciugamani e lenzuola
Pensando alla primavera e alla Pasqua
Una splendida farfalla
Gabbiette con uccelli
Dettagli preziosi per decorare la casa
Capi di abbigliamento impreziositi da inserti raffinati
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Ogni due anni viene bandito un concorso aperto a tutte le scuole di merletto.
Quello di quest’anno aveva come titolo “L’estate secondo voi” al quale hanno partecipato numerose merlettaie da tutta Europa
Il primo premio della categoria “esperti”
Il primo premio della categoria “intermedi”
Il primo premio della categoria “principianti”
Menzione di merito per le conchiglie più belle
Hanno partecipato anche i bambini sotto i 15 anni, tutti bravissimi e tutti premiati “ex equo”
Ecco una parte dei lavori in mostra
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Il prossimo anno si festeggeranno i 10 anni dell’Associazione Fuselliamo.
Ecco le bravissime insegnanti
Quale sorpresa ci prepareranno per questa importante scadenza?
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Gli altri servizi sui merletti a tombolo sono stati pubblicati a settembre 2013, a giugno 2014 e a settembre 2014
Cifre e alfabeti
Cifre e alfabeti
Terminato finalmente l’alfabeto fiorito di Claudia Rita con le lettere dalla R alla Z
Le altre lettere si trovano in aprile 2013,
E’ stato per me molto divertente ricamare questo allegro alfabeto fiorito, mi ha dato anche la possibilità, nonostante io ricami da molti anni, di utilizzare punti nuovi e di esperimentare modi diversi di utilizzo di punti tradizionali.
Ecco alcune di queste lettere utilizzate da Giuseppina per due asciugamani ed una striscia
La mostra di fine anno
La mostra di fine anno
Anche quest’anno, finito l’anno accademico, abbiamo allestito la mostra dei lavori eseguiti nel corso degli ultimi mesi.
La mostra si svolge nelle aule di scuola per cui dobbiamo ingegnarci ad esporre nel miglior modo possibile i nostri manufatti.
Sul tavolo abbiamo sistemato un’altra bellissima tovaglia bianca di Enni a punto smerlo
Le lenzuola matrimoniali di Paola ricamate a punto ombra e con un delicato motivo di fiorellini a punto pieno
L’allegro lenzuolino di Erminia per il suo nipotino
sempre di Erminia il raffinato centro a punto catenella
La striscia a Punto Madama o Caterina de Medici di Liana
centri e strisce a reticello di Erminia
e a punto antico di Renza
il primo lavoro di Gigliola
I cuscini di Liana e Delfina con la tovaglia a punto svizzero di Marina
E il cuscinetto portafedi a reticello di Fiorenza
La lampada di Francesca a sfilato siciliano
Lavori vari a ricamo svizzero di Franca, Daniela e Giuseppina
Appese ai pannelli facevano bella mostra le tende di Maria a punto smerlo
Il tendone di Franca con un grande tralcio di rose a sfilato siciliano
La tenda di Erminia a intaglio su rete
La simpatica casetta Hardanger di Carla
Alcuni compiti delle vacanze dell’anno passato
Anche quest’anno la mostra dei laboratori dell’Università della Terza età ha avuto molta affluenza di pubblico e molte attestazioni di simpatia. Come sempre, i nostri ricami sono stati molto apprezzati sia per la varietà delle tecniche usate che per la qualità dell’esecuzione.
L'ultimo giorno di scuola
Ultimo giorno di scuola
Anche quest’anno, con un po’ di malinconia, ci lasciamo.
L’anno è volato in un istante: abbiamo lavorato alacremente preparando lavori per abbellire la nostra casa, per festeggiare il Santo Natale, in un battibaleno è arrivata Pasqua ed ora eccoci qui a festeggiare in allegria, ma con un po’ di tristezza, l’ultimo giorno di scuola.
Ci siamo ritrovate dopo15 giorni per allestire la mostra dei lavori dell’Università della Terza età che, come ogni anno, ha riscosso molto successo.